
Stiamo realizzando la prima “Gigafactory” italiana, un impianto all’avanguardia per soddisfare la crescente domanda di celle agli ioni di litio per veicoli elettrici, applicazioni industriali, stoccaggio di energia in batterie e altre applicazioni. Lo stabilimento di Italvolt, la cui apertura è prevista per il 2024, avrà un’estensione di 300.000 m2, darà lavoro a circa 3.000 persone e raggiungerà a regime una capacità produttiva fino a 45 GWh all’anno, diventando così una delle più grandi fabbriche del suo genere al mondo.
Sarà anche una delle più avanzate. Grazie all’utilizzo di materie prime sostenibili, energia rinnovabile e sistemi di riciclo innovativi, Italvolt ridurrà al minimo le emissioni di CO2. Il centro di 20.000 m2 dedicato alle attività di R&D, in collaborazione con partner accademici e industriali di alto profilo, creerà competenze ineguagliabili in materia di innovazione tecnologica, trasferimento di conoscenze e formazione del personale. Inoltre, alcune aree del sito saranno aperte alla comunità, con spazi pubblici, parchi, strutture per l’infanzia e altro ancora.

Non è un caso che la Gigafactory Italvolt sia ubicata a Scarmagno (in Piemonte). Nel paese dove Alessandro Volta inventò la batteria nel lontano 1800, abbiamo scelto un sito precedentemente utilizzato da Olivetti per la fabbricazione di prodotti di alta tecnologia. È un’area con un ricco patrimonio industriale, soprattutto come polo dell’industria automobilistica europea, e offre una vasta forza lavoro qualificata. È anche un crocevia strategico dei corridoi pan-europei da est a ovest e da nord a sud.
Italvolt intende onorare l’importante eredità industriale di questo territorio. Lo faremo valorizzando i nostri dipendenti, assumendo personale esperto e riqualificandolo per adattarne le competenze ai nostri processi. Innovazione, design e sostenibilità guideranno ogni aspetto della realizzazione e del funzionamento della nostra fabbrica. Soprattutto, lo faremo investendo nel futuro della comunità, a beneficio della popolazione locale e non solo.
Grazie al suo design modulare, la nostra Gigafactory avrà la flessibilità necessaria per rispondere rapidamente alle innovazioni del mercato. Adatteremo la nostra tecnologia alle esigenze dei clienti, sviluppando e consegnando celle come parte integrante della catena di produzione, per garantire la miglior efficienza possibile.
Le nostre linee di produzione saranno in grado di produrre grandi volumi di celle agli ioni di litio di nuova generazione in tre formati principali: pouch, prismatico (o ‘lama’) e cilindrico, con una tecnologia adatta a una serie di applicazioni, dai veicoli elettrici ai macchinari industriali, allo stoccaggio di energia su scala industriale e altro ancora.


Italvolt si fonda su un potente insieme di valori: Innovazione, Sostenibilità e Addizionalità. Non solo idee astratte, ma principi pratici di azione. Non indipendenti l’uno dall’altro, ma interconnessi. Insieme, costituiscono un catalizzatore per il cambiamento positivo, in grado di dare un impulso alla comunità.


Per Italvolt, il riciclo non è un concetto secondario. È un concetto fondamentale, insito in tutto ciò che facciamo sin dalla fase iniziale di progettazione. Inizia con il recupero del materiale di scarto creato durante il processo di produzione stesso, assicurando la massima efficienza produttiva possibile con il minimo impatto ambientale. Comprende anche il recupero delle celle usate riportate all'impianto per il riciclo.
Siamo completamente in linea con le raccomandazioni dell'ultimo rapporto dell'UE sulla creazione di un'economia circolare della produzione e del riciclo delle batterie in Europa, e miriamo a raggiungere la piena conformità il prima possibile.